Pesce

Il baccalà sotto sale: un’alimentazione antica ma ancora molto apprezzata

Baccalà sotto sale

Il baccalà sotto sale è un alimento che ha una lunga storia, risalente almeno al XV secolo. Questo tipo di pesce, infatti, veniva conservato sotto sale per poterlo consumare durante l’inverno, quando la pesca era limitata. Il baccalà sotto sale è ottenuto attraverso un processo di salatura, che consiste nel coprire il pesce con abbondante sale e lasciarlo riposare per alcune settimane. Questo processo permette di conservare il pesce per un lungo periodo di tempo, mantenendo intatto il suo sapore e la sua consistenza.

E’ un alimento molto versatile e utilizzato in cucina in molte preparazioni, dalle zuppe ai primi piatti, dai secondi piatti alle insalate. Il suo sapore intenso e deciso lo rende una scelta ideale per molte ricette, e la sua consistenza morbida e delicata lo rende perfetto per piatti come le frittelle di baccalà, le polpette e i crostini.

Si tratta anche un alimento molto salutare, grazie al suo alto contenuto di proteine e alla sua bassa quantità di grassi. Inoltre, il processo di salatura aumenta la concentrazione di alcuni minerali come il sodio, il potassio e il magnesio, rendendolo un alimento nutriente e ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo.

Oltre alla sua lunga tradizione culinaria è anche un alimento che ha un forte legame con la cultura di molte regioni italiane. In particolare questo è un ingrediente molto presente nella cucina della Liguria, dove viene utilizzato per preparare piatti come la capponadda, la torta di baccalà e le acciughe ripiene.

E’ quindi un alimento molto apprezzato per il suo gusto intenso e la sua versatilità in cucina. Sebbene sia un alimento che richiede una certa attenzione nella preparazione, il risultato finale è sempre molto gratificante, e il sapore del baccalà sotto sale saprà sicuramente soddisfare anche i palati più esigenti.

Inoltre ha anche un impatto positivo sull’economia delle regioni costiere, in quanto la sua produzione e commercializzazione costituiscono una fonte di reddito per molti pescatori e produttori locali. In molte cittadine costiere italiane, come ad esempio Gaeta o Cetara, la lavorazione del baccalà sotto sale è una tradizione che viene tramandata di generazione in generazione.

Infine, è importante sottolineare che il consumo di baccalà sotto sale deve avvenire con moderazione, poiché la sua elevata concentrazione di sodio potrebbe essere dannosa per la salute se consumato in eccesso. Tuttavia, se consumato con moderazione e inserito in una dieta equilibrata, il baccalà sotto sale può rappresentare un alimento gustoso e salutare.

Alcune ricette e suggerimenti

Il baccalà sotto sale è un ingrediente versatile e gustoso che può essere utilizzato in molte ricette. Ecco alcune idee per preparare dei piatti deliziosi con questo alimento:

1. Frittelle di baccalà: una ricetta semplice e gustosa, ideale come antipasto o secondo piatto. Per prepararle, cuocetelo sotto sale in acqua bollente per circa 20 minuti, poi eliminate la pelle e le spine e sminuzzatelo finemente. Unitelo a una pastella di farina, uova e latte, e friggete le frittelle in olio caldo fino a doratura.

2. Zuppa di baccalà: un piatto caldo e confortevole, ideale per le serate invernali. Per prepararla, cuocetelo sotto sale in acqua bollente per circa 20 minuti, poi eliminate la pelle e le spine e tagliatelo a cubetti. In una pentola, soffriggete cipolla, aglio e sedano, poi aggiungete il baccalà, pomodoro pelato e un po’ di brodo. Lasciate cuocere per circa 30 minuti e servite calda con crostini di pane.

3. Polpette di baccalà: un’alternativa gustosa alle classiche polpette di carne. Per prepararle, cuocetelo sotto sale in acqua bollente per circa 20 minuti, poi eliminate la pelle e le spine e sminuzzatelo finemente. Unitelo a pangrattato, uova, prezzemolo e aglio tritati, e formate delle polpette. Friggetele in olio caldo fino a doratura e servitele con una salsa di pomodoro o di maionese.

4. Insalata di baccalà: un’alternativa leggera e fresca, ideale per l’estate. Per prepararla, cuocetelo sotto sale in acqua bollente per circa 20 minuti, poi eliminate la pelle e le spine e tagliatelo a cubetti. Unite il baccalà a insalata mista, pomodori, olive nere e cipolla rossa, e condite con olio, limone e aceto balsamico.

Queste sono solo alcune delle tante ricette che si possono preparare con il baccalà sotto sale. Sperimentate e lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia in cucina!

Potrebbe anche interessarti...