La provola affumicata è un formaggio italiano molto apprezzato, particolarmente diffuso nel Sud Italia, e viene prodotta con latte vaccino intero o parzialmente scremato.
È una variante della provola dolce, un formaggio a pasta filata che viene stagionato in ambienti freschi e umidi per alcuni giorni. Successivamente, viene affumicata utilizzando legno di faggio, di quercia o di ulivo, per conferirle un sapore intenso e caratteristico.
Si presenta con una forma sferica o ovale, con una consistenza morbida e una crosta sottile di colore marrone chiaro. Il suo sapore è deciso e affumicato, con note che ricordano l’aroma del legno utilizzato per affumicarla.
Viene utilizzata in cucina per la preparazione di molti piatti, da quelli più semplici come la pizza, le bruschette e i panini, a quelli più elaborati come le lasagne, i risotti e i ripieni di verdure. Grazie al suo sapore forte e deciso, si presta molto bene anche alla preparazione di piatti di carne o di pesce.
Inoltre, può essere consumata anche da sola, tagliata in fette sottili e accompagnata da pane fresco o con crostini di pane tostato.
Il valore nutrizionale della variante provola affumicata è molto simile a quello della variante dolce, con un contenuto medio di grassi e proteine. Tuttavia, la presenza di sale e di aromi aggiunti durante il processo di affumicatura, ne aumenta il contenuto calorico e di sodio. Pertanto, è consigliabile limitarne il consumo per chi soffre di problemi di salute legati alla dieta o al contenuto di sale.
In sintesi, è un formaggio tipico della tradizione culinaria italiana, apprezzato per il suo sapore intenso e affumicato. Ideale per la preparazione di molti piatti, anche se va consumato con moderazione in quanto è un alimento calorico e ricco di sodio.
In conclusione, se siete alla ricerca di un formaggio dal sapore deciso e caratteristico, la provola affumicata è sicuramente una scelta vincente. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è importante consumarla con moderazione e in abbinamento ad una dieta equilibrata e sana.
Alcune ricette e suggerimenti
È un formaggio dal sapore intenso e caratteristico, perfetto per arricchire molti piatti della cucina italiana. Ecco alcune ricette veloci e gustose, che utilizzano la provola affumicata come ingrediente principale:
1. Pizza con pomodorini: stendete un disco di pasta per pizza, spalmate una base di pomodoro e aggiungete a pezzi la provola e i pomodorini tagliati a metà. Infornate a 200°C per 10-15 minuti.
2. Spaghetti alla carbonara: cuocete gli spaghetti al dente, in una padella a parte fate dorare pancetta o guanciale e poi aggiungete il formaggio tagliato a cubetti. Scolate gli spaghetti e saltateli nella padella con il condimento.
3. Frittata con zucchine: tagliate le zucchine a rondelle sottili, saltatele in padella e mettetele da parte. In una ciotola sbattete le uova con la il formaggio a cubetti e le zucchine, poi versate tutto in una padella antiaderente ben calda e cuocete a fuoco medio fino a quando la frittata risulta dorata.
4. Involtini di melanzane con pomodoro: affettate le melanzane a fette sottili e fatele grigliare. In ogni fetta di melanzana posizionate un pezzetto di provola e una fettina di pomodoro, arrotolate e infornate a 180°C per 10 minuti.
5. Insalata di rucola e carciofi: pulite e tagliate i carciofi a spicchi sottili, condite con olio, sale e limone. In una ciotola mettete la rucola, i carciofi e il formaggio a cubetti e condite con olio e aceto balsamico.
Queste sono solo alcune idee, ma le possibilità sono infinite! La provola affumicata si presta infatti a molte preparazioni, sia come ingrediente principale che come elemento di arricchimento. Buon appetito!